Articles and ideas

Riaperta l'antichissima chiesa di Santa Maria Antiqua ai Fori Romani

Domiziano riedificò una parte del Palatino, quella che lo raccordava ai Fori e che era stata voluta da Caligola, capricciosamente, con tanto di piscina, poi devastata dagli incendi. Le costruzioni sono ancora visibili nella loro imponente altezza.

Arte sacra - Tito Amodei

Parla il padre passionista e artista: «La Chiesa si è fatta complice di un artigianato industriale che deprime i più alti misteri della fede al kitsch più deprimente Così manca l’anima».

Gli «sposalizi» di Perugino e Raffaello a confronto nella Pinacoteca di Brera - Ma che belle nozze rinascimentali!

All’inizio ci fu l’anello. L’anello nuziale della Madonna, niente poco di meno, figurarsi che reliquia pregiata e potente. Il suo arrivo a Perugia nel 1473 fu ritenuto un segno del cielo e si chiuse un occhio sulla stortura che ve lo aveva portato, rubato dal frate Vinterio di Magonza ai confratelli di Chiusi come ripicca per un’accusa ingiusta. Il Comune lo prese in consegna e il 15 agosto, gran festa della Vergine, si fece la prima ostensione al popolo, Sisto IV benedicente.

NICOLA EVANGELISTI , LUCE COME MATERIA

Aveva appena aperto la porta quando senza preamboli mi disse: «Questo è un ologramma, abbastanza recente». E andò a preparare altre opere. Vedevo un vetro triangolare, di suo già molto bello, retroilluminato dal basso. Cercando l’angolatura giusta a un certo punto mi apparve un mirino da fucile con i cerchi concentrici e la raggiera di trattini. Poi scoprì dietro una punta acuminata. Pensando che fosse la sorgente della proiezione abbassai la testa per cercar di capire e… no! Era una pallottola!

QUANDO EL GRECO ERA ITALIANO

Quando li vedi tutti in torno ti senti in un mondo di gente diversa, come quegli universi che grandi scrittori hanno creato e che, pur bizzarri, sono tanto coerenti e umani da permetterti di dialogare, prevedere, gioire e penare con i loro abitanti. Questi di El Greco sono uomini lunghi, fatti di materia sfuggente, perennemente rapiti in deliri d’amore.

Bramante a Milano

Quando Bramante arrivò, Milano viveva ancora, nelle arti come nella corte ducale, un’aria tardogotica da tempo fuori moda in altre regge. 

Una visita a Degas

Una bella fiction della BBC dal titolo The Impressionists (Tim Dunn, 2006) ricreava gli ambienti, i caratteri e le principali vicende dei famosi artisti francesi.

Pages